COSA RACCONTIAMO
In seguito al grande impatto delle campagne “STOP 5G” e alla nascita di gruppi di attivisti su tutto il territorio nazionale, è importante utilizzare ancora una volta il cinema per sensibilizzare le persone sul tema elettrosmog: a 3 anni dall’uscita del documentario “SENSIBILE” (realizzato con crowdfunding di successo su Eppela), il regista Alessandro Quadretti e l’Associazione Italiana Elettrosensibili tornano a collaborare per produrre, con Officinemedia, un cortometraggio e uno spot che possano sostenere la comunicazione sull’emergenza ambientale che riguarda ognuno di noi.
Punto di forza di questo nuovo progetto è la partecipazione, nel ruolo di protagonista, di Lisa Granuzza Di Vita, giovane attrice italiana che recentemente ha scoperto di essere sensibile ai campi elettromagnetici: realtà e finzione si mescoleranno per rendere ancora più efficace il racconto della patologia e della minaccia che incombe, anche su chi ancora non ne soffre.
Attraverso questa pagina vogliamo creare una rete fitta e compatta di persone sensibili alla tematica che possano aiutarci a sostenere la campagna di crowdfunding utile alla raccolta dei fondi da destinare alla produzione del corto e dello spot, che una volta realizzati verranno sottotitolati e veicolati attraverso tutti i canali disponibili (festival italiani e internazionali, web, proiezioni ad hoc, ecc.)

COME UTILIZZEREMO I FONDI
La raccolta fondi serve a finanziare la produzione e la post-produzione del cortometraggio, quindi a coprire tutte le spese come: costumi, affitti location, materiale tecnico, musiche originali, montaggio, sottotitoli, viaggi, alberghi, pasti, ecc.
Inoltre investiremo parte del ricavato per pagare una agenzia di distribuzione capace di dare al nostro corto la visibilità che merita, in Italia e all'estero.

CHI SIAMO
La Associazione Italiana Elettrosensibili (AIE) nasce nel 2005 dalla volontà di un gruppo di persone, uomini e donne di ogni età e di diverse professioni, sparsi sul territorio nazionale e che si sono accorti di accusare disturbi in prossimità di Campi Elettromagnetici (CEM) in alta e bassa frequenza. Desideriamo sapere quante sono le persone Elettrosensibili in Italia e porre la questione al centro del pubblico dibattito.
Alessandro Quadretti si laurea in Storia Contemporanea all’Università di Bologna nel 2001. L’anno successivo inizia il corso biennale di regìa della Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media di Milano, diplomandosi nel giugno 2004.
E’ regista, operatore di ripresa, montatore e docente di storia e linguaggio del cinema.
Ha diretto film di fiction, documentari, videoclip selezionati e premiati in festival italiani e internazionali.
La colonna sonora è a cura del chitarrista Massi Amadori. Il sound design è di Gianluca De Lorenzi.
La Società cooperativa Officinemedia nasce nel 2011 dall’integrazione di diverse competenze negli ambiti video, audio, comunicazione, lingue e ricerca storiografica. L'audiovisivo è il suo settore d'attività primario.



Un progetto a cura di
Alessandro Quadretti
Sono un regista e mi occupo spesso di tematiche sociali e storiche, privilegiando il racconto cinematografico puro rispetto al linguaggio da reportage.