Insieme verso il secondo obiettivo!
Primo obbiettivo raggiunto!!!
GRAZIE A TUTTI I NOSTRI SUPPORTERS, SIETE GRANDI!
Adesso puntiamo al secondo step: 15.000 euro, grazie ai quali, potremo prolungare il progetto e dar modo ai ragazzi di consolidare quanto appreso.
GRAZIE ANCORA A TUTTI COLORO CHE CI STANNO AIUTANDO
COSA VOGLIAMO FARE
Entrare in un negozio per fare la spesa, andare in farmacia a prendere delle medicine o alla posta per pagare un bollettino. E’ tutto facile, anzi, scontato.
MA NON PER TUTTI
Noi di A.S.A. Associazione Sindromi Autistiche ci occupiamo di bambini e giovani adulti con Disturbi dello Spettro Autistico e Disabilità Cognitiva e sono proprio i nostri ragazzi che hanno difficoltà ad instaurare un’interazione con chi hanno davanti , a fare proprie, quindi, quelle autonomie sociali - come, appunto, muoversi sul territorio di appartenenza e svolgere banali mansioni quotidiane – che permettono ad ogni essere umano di condurre una vita all’interno della società.
Il Team scientifico di A.S.A. ha pianificato un percorso specifico mirato proprio al superamento di questi ostacoli comunicativi insegnando ai nostri ragazzi l’uso di moderne tecnologie per poter comunicare con gli altri con più facilità. Si tratta di insegnare ad utilizzare la Comunicazione Alternativa e Aumentativa e di passare competenze sull’uso degli ausili tecnologici ai familiari e altri caregivers dei ragazzi (Educatori, Insegnanti, Volontari di altre Associazioni, allenatori sportivi etc etc) , durante incontri di PARENT TRAINING. E’ fondamentale, infatti, che tutti coloro che interagiscono con i Beneficiari del Progetto, siano in grado di adoperare la CAA, per ampliare e rafforzare le abilità che ogni soggetto acquisirà con il Progetto.
- OBBIETTIVI DI PROGETTO: Fornire ai Beneficiari i mezzi per potenziare le loro abilità comunicative, in modo che possano seguire un percorso di vera inclusione all’interno della società. Il target finale di ogni progetto A.S.A. è l’abilitazione e l’inclusione dei nostri ragazzi, per prepararli ad affrontare, al massimo delle loro capacità, un futuro “Dopo Di Noi” di dignità.
LA STRUTTURA DEL PROGETTO
BENEFICIARI
- 8 Soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico e Disabilità Cognitiva, suddivisi in due Gruppi
- Loro familiari e caregivers (Educatori, Insegnanti, Volontari di altre Associazioni, allenatori sportivi etc etc)
FREQUENZA E DURATA
- Due pomeriggi a settimana per ogni gruppo
- Durata minima: 6 mesi
FASI DEL PROGETTO
- Valutazione dei Beneficiari da Parte dello psicologo e psicoterapeuta
- Coordinamento tra lo psicologo, gli educatori e l’esperta di CAA per costruire un percorso personalizzato per ogni soggetto e per la formazione dei gruppi
Incontri abilitativi tra i Beneficiari e gli Educatori, suddivisi in “Sessione Abilitativa” (uso dei tablet e del relativo software “a tavolino”) e “Uscite con compiti specifici” (ogni Beneficiario, coadiuvato dall’Educatore, andrà sul territorio a svolgere semplici compiti con l’ausilio del tablet). A questo modo, alla sessione più teorica, seguirà quella pratica di sperimentazione che permetterà di testare, consolidare e generalizzare quanto acquisito in prima istanza.
- Incontri di PARENT TRAINING
- Valutazione dei Beneficiari dopo 6 mesi

Come verranno utilizzati i fondi
- Acquisto dei tablet
- Acquisto del software
- Retribuzione dei Professionisti (Psicologo, Educatori, Esperto CAA)

Come nasce un Progetto ASA?
"Basta un Click!", come ogni Progetto di Asa, nasce dalla condivisione di idee tra i membri del Consiglio Direttivo, formato dal Presidente e Direttore Scientifico Dott. Patrizio Batistini, e da quattro mamme con vari ruoli: Alessandra Smeraldi, Vicepresidente; Silvia Burrini, Segretaria; Catia Giannerini e Raffaella Braghieri, Consigliere. Noi abbiamo il compito di cogliere le necessità dei Soci ASA e il nostro scopo finale è quello di aiutare i nostri ragazzi ad avere una Vita, sia presente che futura, di partecipazione attiva al sociale . Con questo obbiettivo ben chiaro in mente, facciamo ipotesi, le correggiamo, le ampliamo, ne cestiniamo alcune, Una volta individuato un buon percorso, il Presidente e Direttore scientifico Dott. Patrizio Batistini, imposta la parte clinica per trasformare le idee in Progetti abilitativi e inclusivi, basati su metodologie scientificamente validate. Intervengono in quest'ultima fase anche Professionisti specializzati del settore: per "Basta un Click!" siamo stati coadiuvati dalla Dott.ssa Sara Beduschi, esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Per la fase attuativa, infine, il Presidente forma una squadra di Educatori, che avranno il compito di compiere le azioni di Progetto.

Vi presentiamo la nostra Associazione
CHI SIAMO
L’Associazione Sindromi Autistiche (A.S.A.) nasce nel 2007 con sede a Sesto Fiorentino ed è stata recentemente riconosciuta APS e ONLUS. I promotori sono genitori, parenti e operatori interessati a promuovere il raggiungimento di una buona qualità di vita sia dell’individuo con autismo e problemi del neurosviluppo che della sua famiglia.
Al momento l’Associazione vede tra i suoi membri 30 famiglie con figli dai 3 ai 25 anni affetti da autismo e disturbi del neurosviluppo, residenti quasi esclusivamente nei comuni del nord ovest. Ai nostri progetti partecipano volontari, persone iscritte all’associazione con molti anni di esperienza nella valutazione e nel trattamento dell’autismo, collaboratori esterni che aderiscono ai valori dell’associazione.
I NOSTRI VALORI FONDANTI
- L’ approccio sistemico all’autismo con la personalizzazione degli interventi
- Il riferimento a strategie d’intervento validate scientificamente (Linee Guida Istituto
- Superiore della Sanità)
- Il concetto di NEURODIVERSITA’
- Il radicamento nella comunità (inserimento sociale e valorizzazione delle risorse)
- La concezione “longitudinale” dell’autismo: dalla “nascita” al “durante” al “dopo di noi”
I NOSTRI PROGETTI
Nel rispetto della neurodiversita’ e restando fedeli ai valori fondanti di ASA, abbiamo sviluppato progetti volti all’abilitazione dei soggetti con autismo e disturbi del neuro sviluppo, al raggiungimento della massima autonomia possibile e alla loro inclusione nel tessuto sociale.
IL NOSTRO LOGO
Anche noi, come tutti, abbiamo cercato di spiegare con un'immagine i principi che ci animano:
LE BRACCIA APERTE come simbolo dell'apertura alla Vita
LE SAGOME UGUALI perché siamo tutti Esseri Umani, al di là delle caratteristiche specifiche di ognuno, e quindi abbiamo tutti gli stessi Diritti
I COLORI DIVERSI perché ogni singola persona è un Universo di particolarità che la rende unica


Come vediamo la Disabilità
Troppo spesso, la Persona è identificata con la Disabilità.
Il Giudizio Collettivo tende a vedere solo le caratteristiche più esteriori, dimenticando che l'Essere Umano è altro e che dietro a tratti facilmente classificabili (comportamenti bizzarri, capacità prestazionali, aspetto fisico) esistono una serie di peculiarità - gusti, talenti, preferenze, inclinazioni, emozioni - che creano una Persona. La Persona può avere o non avere una disabilità.
Ecco perché noi amiamo proporre l'immagine dell' "OMINO CON LA VALIGIA" : l' "Omino" , nei suoi tratti stilizzati, rappresenta un qualsiasi Essere Umano; la valigia che si porta dietro è la Disabilità, che è altro da lui.
Sta a noi porre la nostra attenzione sull' "Omino" , non sulla "valigia" e, possibilmente, dargli una mano a portarla!


Un progetto a cura di
Associazione Sindromi Autistiche
Associazione Sindromi Autistiche, A.S.A. Onlus e Aps
Via di Scopino 18/a 50019 Sesto Fiorentino Firenze
CF 94141940489 P.I. 05863550488
PEC asaonlus@legalmail.it
Mail: info@sindromiautistiche.it
RESPONSABILE LEGALE: Dott. Patrizio Batistini