Asha, il progetto musicale
Ciao tutti, sono Antonio Zuccherino, fondatore di Asha.
Il progetto nasce il 25 Ottobre 2018 dopo un periodo cupo in cui avevo bisogno di metabolizzare le ombre del mio essere.
Il suo nome, Asha, ha un significato che contiene in sé diverse sfaccettature: speranza, aspirazione, desiderio, giustizia, vita.
Inizia, così, questo viaggio musicale condiviso con Virginia Bisconti, cantante e compositrice, che ha immediatamente saputo percepire l’energia e l’intimità emanata da Asha. In poche tempo, Virginia è diventata parte integrante del progetto.
Influenzati ed ispirati da gruppi come "Florence and the machine", "Moby", "Massive Attack" e "The acid".
L'energia che ci muove è la voglia di coinvolgere le persone, condividere con loro i nostri stadi d'animo, le nostre emozioni.
Tutti insieme possiamo realizzazione il primo EP di Asha, che conterrà sette brani e uscirà sotto l'etichetta “Discographia clandestina".



Come verranno utilizzati i fondi
I fondi verranno usati per l'ottanta percento in produzione e distribuzione dell'album.
Il rimante venti percento verrà usato per la presentazione del progetto Asha che si terrà il 29 dicembre presso il teatro comunale "Domenico Modugno" di Aradeo.
Chi c'è dietro al progetto
ASHA esce sotto l'etichetta "Discographia Clandestina", etichetta che ha in scuderia nomi come "la Municipal"/"Respiro"/"Combass".
Stiamo crescendo pian piano affiancati da musicisti come Carmine Tundo (frontman de "La Municipal"), Raffaele Rufio Littorio (chitarrista di Annalisa e produttore) e sopratutto con i feedback della gente che ci segue e ci sostiene!
Grazie! <3


Un progetto a cura di
ASHA
Siamo due ragazzi Salentini:
Antonio Zuccherino di Aradeo (LE), con molteplici esperienze musicali, esperienze con musicisti come Federico Poggipollini (chitarrista di Luciano Ligabue), Raffaele Rufio Littorio (chitarrista di Annalisa). Ha aperto live di artisti come: Vinicio Capossela, Major Lazer, Alborosie.
Virginia Bisconti di Copertino (le), frequenta il conservatorio di Pescara nei corsi di armonia e canto, vincendo varie borse di studio tra le quali quella di frequentare il CET (centro europeo Tuscolano).