Di cosa si tratta
La Nuova Stella d'Italia è uno splendido teatro inaugurato nel 1915 dalla Società di Mutuo Soccorso fondata in San Sebastiano Curone nel 1879. Dopo gli inizi eroici caratterizzati da feste, ricevimenti e comizi, per anni il teatro è stato un punto di aggregazione fondamentale per le valli alle quali fa riferimento. I più importanti gruppi e cantanti solisti dell'Italia degli anni '60 e '70 si sono esibiti qui di fronte ad un numerosissimo pubblico entusiasta, le migliori orchestre hanno fatto ballare i nostri padri ed i nostri nonni, celebrati attori ne hanno calcato il palcoscenico. Negli ultimi 36 anni l'edificio, che aveva progressivamente perso la possibilità di ospitare concerti, balli ed opere teatrali, si è affermato come sede della Fiera Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone e di numerosi eventi della Fiera Nazionale dell'Artigianato Artinfiera. Il Comune, che ha sempre investito nel mantenimento della struttura, negli ultimi cinque anni ha deciso di valorizzare appieno le caratteristiche teatrali de La Nuova Stella d'Italia con interventi strutturali straordinari, restauri mirati, recupero dei serramenti, messa in sicurezza degli impianti, adeguamento alle normative antincendio e acquisto di nuovo materiale tecnico per l'ospitalità, le luci e l'impianto audio. La spesa è stata ingente ed ora manca veramente poco per completare la rinascita di un teatro ora moderno, accogliente ed efficiente in grado di offrire ospitalità sempre e comunque in qualsiasi periodo dell'anno alle tante iniziative di grande successo promosse dall'amministrazione e dalle associazioni locali che trovano il loro limite solo nei disagi del clima e dell'inverno. Quello che manca e per il quale chiediamo il vostro aiuto sono due cose fondamentali per permettere agli spettatori di godersi appieno gli spettacoli che sono già in calendario: Il sipario e un sistema di pannelli fonoassorbenti per migliorare l'acustica dei locali. Con queste decisive e sostanziali migliorie sarà possibile fare una programmazione di eventi per tutto l'anno ampliando e differenziando l'offerta. San Sebastiano Curone è un teatro a cielo aperto meraviglioso, conosciuto per i tanti eventi di qualità che ospita, grazie al vostro aiuto, che permetterà il pieno recupero de La Nuova Stella d'Italia, sarà possibile viverlo 365 giorni l'anno.





Come verranno utilizzati i fondi
Con il vostro aiuto abbiamo due obiettivi da raggiungere: Il primo è l'acquisto del sipario dal valore di 6.000 euro ; il secondo è l'acquisto di un sistema di pannelli fonoassorbenti dal valore di 12.000 euro che permetteranno di migliorare sensibilmente l'acustica della sala. La Nuova Stella d'Italia diventerà così un teatro moderno ed efficiente adatto ad ospitare concerti, balletti, rappresentazioni teatrali, , serate danzanti, eventi musicali, corsi di musica e danza ma anche proiezioni, mostre, seminari, convegni, manifestazioni e tutta quella serie di eventi che, tradizionalmente organizzati per le vie e le piazze del borgo, riscuotono grande successo e trovano il loro limite solo nelle condizioni climatiche avverse. Il Comune di San Sebastiano Curone, scommettendo sul recupero del teatro come centro di aggregazione e promozione delle peculiarità locali e volano dell'economia del territorio, negli ultimi cinque anni ha investito circa 350.000 euro nel recupero del teatro La Nuova Stella d'Italia sfruttando finanziamenti e bandi dedicati. I 18.000 euro per i quali chiediamo il vostro aiuto quindi, non sono certo poca cosa ma rispetto al totale dell'investimento fatto costituiscono circa il 5%. Allora, come dicono i nostri bambini e gli esponenti dell'Amministrazione e delle Associazioni Locali nel video che ci rappresenta: Dateci una mano a riaccendere La Stella, manca tanto così !
Chi c'è dietro al progetto
Il Comune di San Sebastiano Curone gestisce il teatro La Nuova Stella d'Italia e organizza da anni eventi che promuovono il territorio e riscuotono grande partecipazione di pubblico e appassionati, basti citare tra i tanti la Fiera Nazionale del Tartufo che ogni anno accoglie decine di migliaia di visitatori. In collaborazione con l'Associazione Nazionale degli Artisti Artigiani Artinfiera, l'Archivio Piero Leddi, l'Archivio Pittor Giani, il Parroco di San Sebastiano e la fattiva collaborazione degli esercenti presenti sul territorio comunale sono stati organizzati eventi di vario genere ( in ambito musicale, pittorico, teatrale, culturale, storico, economico, gastronomico) che troveranno continuità e compiutezza nel teatro che verrà recuperato definitivamente con il vostro aiuto.









Un progetto a cura di
Mariastella Daffunchio, architetto
Mariastella Daffunchio, responsabile del progetto di riqualificazione del teatro La Nuova Stella d'Italia. Per conto dell'Amministrazione Comunale seguo questa raccolta di fondi perchè sono convinta che la sala possa offrire nuove occasioni di rilancio del territorio. Amo l'architettura, l'arte, i viaggi e la mia famiglia. A San Sebastiano Curone mi occupo dell'organizzazione di eventi e attraverso le iniziative dell'Archivio Pittor Giani della valorizzazione della figura del piittore neoclassico Felice Giani che qui ebbe i natali.