Di cosa si tratta
«Crediamo davvero che ognuno di noi abbia la propria croce da portare ogni giorno sulle spalle, ma domenica 17 novembre, invece di trascinare e nascondere le nostre difficoltà, vogliamo esporle e correrci insieme per sentirci più leggeri, per sentirci meno soli».
(Luca Acito, ideatore della Corsa)
IL PROGETTO
Vogliamo organizzare la prima edizione della Corsa dei poveri cristi a Matera, domenica 17 novembre.
50 poveri cristi da tutta Italia, scelti in base al peso delle loro croci, si sfideranno correndo tra i vicoli dei Sassi di Matera con grandi, ma comode e accoglienti, croci di 3 kg di morbidezza.
Le iscrizioni sono aperte e gratuite sul sito web www.lacorsadeipovericristi.it
ENTRA NELLA COMUNITÀ, SUPPORTA LA CORSA, FAI COMING OUT!
Ti alleggerisci - anche solo per un momento - della tua croce e aiuti gli organizzatori a realizzare questa prima edizione per condividere difficoltà, sentirsi meno soli, per riflettere e sorridere insieme.
+ Partecipa al crowdfunding e aiutaci a realizzare il sogno di una giornata in cui non ci si vergogni delle proprie piccole o grandi disgrazie! Dona e condividi con noi la tua croce.
+ Entra nella community dei Poveri Cristi: seguici su Facebook e Instagram e invita i tuoi amici a fare lo stesso usando l’hashtag ufficiale #noipovericristi
+ Raccontaci qual è la tua croce: manda una email a croci@lacorsadeipovericristi e liberati da un peso, condividere la croce ti rende leggero e ti farà girare il mondo con una faccia diversa :)
+ Iscriviti alla Corsa dei Poveri Cristi: compila il form sul sito www.lacorsadeipovericristi.it e racconta la tua croce, selezioneremo i 50 poveri cristi più poveri cristi d’Italia e potrai correre con noi il 17 novembre tra le strade di Matera! La partecipazione alla corsa è completamente gratuita

Come verranno utilizzati i fondi
Abbiamo deciso di non far pagare gli iscritti alla corsa, per premiare la volontà di correre con la propria croce.
La raccolta fondi è necessaria per la realizzazione dell’evento, oltre che per allargare la comunità dei poveri cristi.
I contributi saranno utilizzati per pagare le spese vive per la realizzazione della corsa, le autorizzazioni, le assicurazioni, l’ambulanza e la presenza di personale paramedico; per la manifattura delle croci e per tutto quello che non riusciamo a fare con le nostre energie.

Chi c'è dietro al progetto
I Poveri Cristi siamo tutti noi, nessuno escluso: Povero Cristo è chi incrociamo per strada e suscita la nostra compassione, il lavavetri a cui nessuno fa lavare il tergicristalli, il ragazzo in carrozzina a cui hanno chiuso la rampa per salire sul marciapiede, l’anziano senza parenti, l’anziano con i parenti stronzi. Ma Povero Cristo è anche chi, nonostante una vita ricca di soddisfazioni e piaceri, in fondo ha un cruccio, momenti di non trascurabile infelicità: è l’influencer che in fondo non si sente amato, l’artista di successo a cui puzza l’alito, è l’uomo con il macchinone e i figli ingrati, la donna avvenente con i piedi troppo grandi, è il ricco ma solo, l’affascinante che nasconde la sua ipocondria,il professionista stimato che vive con la mamma arpia (l’arrivato professionalmente ma con il complesso di Edipo).
Poveri Cristi siamo noi che ogni giorno ci guardiamo allo specchio e pensiamo “e anche oggi sono lo stesso Povero Cristo di ieri”. Ciascuno con le proprie difficoltà, i propri limiti, le proprie sfighe.


Un progetto a cura di
Poveri Cristi
Siamo un gruppo di professionisti della comunicazione che - uniti sotto l’egida dell’orgoglio degli ultimi - hanno abbracciato la croce di Luca Acito, regista e performer materano fondatore dello Studio Antani, per creare un evento e una comunità in cui condividere ed esorcizzare le proprie piccole e grandi disgrazie. Andrea Godono, Serena Manieri, Simona Simone, Gerardo Draetta, stanno mettendo a disposizione gratuitamente le loro competenze per il progetto La Corsa dei Poveri Cristi.