Di cosa si tratta
MonFilmFest - Genesi del nome
MON, mio, appartiene a chi lo ha creato, a chi lo realizza, a chi vi partecipa come attore e fruitore attivo del progetto; MONdo/ MONferrato, Terra senza frontiere dove le culture si incontrano in una dinamica dialettica e non passiva; terra di storie e di bellezze da Riscoprire e/o Scoprire.
FILM, il cuore, ciò che si realizza, il nucleo comune dell’universo mondo CINEMA.
FEST, è in prima lettura FESTA, KERMESSE, GIOCO e anche FESTIVAL che dei primi ne è figlio.
Il Festival
Il MonFilmFest è un percorso creativo costituito da diversi giochi:
SETTE GIORNI PER UN FILM È il gioco che ha fatto nascere il MonFilmFest, che mette alla prova la capacità di produrre un cortometraggio in video digitale in sette giorni progettando la storia, il piano di produzione, sino alla sua prima proiezione al pubblico. Fra i suoi partecipanti, ha avuto l’onore di ospitare negli anni importanti registi emergenti come Alessandro di Gregorio vincitore del David di Donatello 2019 Miglior cortometraggio con Frontiera; Adriano Valerio (menzione speciale della giuria Miglior Cortometraggio a Cannes (2013), David di Donatello 2014 - Miglior cortometraggio, Andrea Jublin, Elisabetta Bernardini, Cristina Ki Casini, Fabrizio Polpettini, Susanna Martini, Jenna Hasse, Niccolò Gentili, Nicola Piovesan, Riccardo Banfi e attori che hanno segnato l’immaginario collettivo.
VETRINA DI UN FILM DI MEZZA ESTATE Consiste nella presentazione di un programma di film da proiettare nella settimana del Festival e comporta da parte dello staff del festival una ricerca, un ritrovamento perché magari si tratta di film ignorati o dimenticati e prodotti negli ultimi due anni.
La Location
Il “MonFilmFest”, si è svolto per 16 anni nel territorio del Monferrato ed è stato organizzato a Vignale (AL), sino alla 7° edizione, in seguito ospitato a Casalborgone, dove peraltro ha sede l’Associazione Immagina.
Dal 2016, il MonFilmFest è migrato a Casale, Capitale del Monferrato, che ha messo la Cultura al centro della sua azione sul territorio.

Come verranno utilizzati i fondi
Il MonFilmFest mette al centro della sua azione l'ospitalità delle troupe. Ciò significa, da un lato sostenere la qualità e il benessere dei partecipanti durante i giorni del festival, dall'altro garantire il sostegno tecnico alle produzioni per arrivare al pieno successo degli autori invitati e che coincide nel portare a termine il film nei tempi stabiliti dal gioco di cinema: "Sette giorni per un film".
Creazione e produzione del materiale per il 17° MonFilmFest: implementazione del sito (www.immagina.net/monfilmfest.it), grafica dell'evento e della locandina, stampa dei manifesti e dei volantini, disegno e stampa delle magliette e altra tipologia di gadget per il reward.
Chi c'è dietro al progetto
La nostra filosofia:
La ricerca di nuove storie e nuovi talenti del cinema, attraverso “il gioco” che definisce e determina “un modo di produrre”.
Il nostro motto:
Un vecchio proverbio che recita:
“Se vuoi una cosa fatta bene, falla da solo”
Dice la verità, ma a Abbots Mead diventò
“Se vuoi una cosa fatta, falla”
(Emilio Alessandrini, per 30 anni assistente di Stanley Kubrick)
Chi siamo
IMMAGINA ASSOCIAZIONE CULTURALE è un'organizzazione senza scopo di lucro e antifascista, fondata a Leinì (Torino) nel 2001, con sede a Casalborgone.
A partire dalla sua fondazione, l’Associazione
ha intrapreso un lungo percorso di
accreditamento che l’ha portata a
sviluppare appieno le proprie idee di cultura ed a
implementare con successo la propria mission:
dare spazio ai giovani e fornire loro un concreto supporto al fine di realizzare le proprie aspirazioni professionali e artistiche.
IMMAGINA è un crocevia di differenti professionalità: ci sono giovani film-makers e registi, montatori, operatori e assistenti, esperti di organizzazione, produttori, insegnanti di laboratorio che hanno lavorato a progetti di cinema nelle sue differenti forme, grafici e artisti che operano nel campo dell’immagine, giovani studenti che compiono un tirocinio di formazione nelle nostre varie attività.



Un progetto a cura di
Immagina Associazione Culturale & MonFilmFest
MONFILMFEST 2019: la 17°edizione a Casale Monferrato dal 19 al 27 luglio 2019
L'avventura riparte, i nostri autori e la nostra missione impossibile:
“Bisogna vedere e sentire quello a cui si pensa. Bisogna vederlo e afferrarlo. Bisogna fissarlo nella memoria e nei sensi. E bisogna farlo subito. Quando si è in uno stato d’animo adatto al lavoro, la fantasia, attivissima, formicola di immagini. Inseguirle e afferrarle è pressapoco come inseguire un branco di aringhe”
Sergei Eisenstein
The screen awaits - to be continued
#MFF2019 #MFF #MFF17