No, nessun errore!
Già vi vediamo, pensierosi e con le sopracciglia alzate.
È lecito, probabilmente ve lo starete chiedendo: possibile che non abbiano ricontrollato ciò che hanno scritto?!
Ebbene, ci dispiace deludervi: le lettere del nome che giocano - ehi, proprio come farebbe un bambino! - non sono un errore, è tuttalpiù una licenza poetica che Elena, la presidente della nostra Associazione, si è concessa per dare forma alla nostra creatura, Il Cimena, appunto.
Il Cimena, oltre che delle lettere, è un ribaltamento della prospettiva ed è evento itinerante: una carovana dell’immaginazione capace di viaggiare per il Paese e raggiungere luoghi lontani, luoghi che la magia del cinema tradizionale, altrimenti, non potrebbe raggiungere.
Luoghi dove il tempo è sospeso, dove le emozioni sono congelate e i sorrisi appartengono a un mondo rassicurante e familiare, si, ma in quel momento lontano.
Parliamo di ospedali pediatrici, oncologici, ortopedici, ma anche case di accoglienza per minori non accompagnati.
Il Cimena non ha un luogo definito, ogni posto può essere Cimena, anche solo per qualche ora.

Ma nella pratica, cos'è?
Il Cimena nasce come associazione di promozione sociale no profit con l’obiettivo di utilizzare il cinema come strumento per offrire cultura e sollievo all’interno di strutture ospedaliere, di cura o di sostegno.
Nella pratica, Il Cimena è un team eterogeneo di professionisti provenienti da settori differenti come l’audiovisivo, la promozione e la comunicazione. Grazie alle competenze trasversali del team individuiamo insieme alle strutture interessate al servizio, il calendario di appuntamenti più idoneo al percorso terapeutico dei pazienti, quindi, collaborando con il responsabile della struttura, definiamo i contenuti da proiettare e predisponiamo la sala in cui - per mezza giornata circa - arriverà Il Cimena.
Questo è Il Cimena, un vero e proprio servizio di cinema on demand, flessibile e adattabile sulle esigenze del pubblico.


A chi si rivolge il progetto?
Ci rivolgiamo a tutte le strutture di cura - siano esse grandi ospedali o piccole case di cura o accoglienza - che raccolgono pazienti impossibilitati per un tempo limitato o esteso ad accedere a momenti di condivisione e intrattenimento.
Grazie alle caratteristiche di flessibilità e mobilità - fiore all’occhiello dell’iniziativa - una attività semplice come vedere un film in compagnia potrà diventare un appuntamento periodico anche per chi è costretto tra le mura di un ospedale, impossibilitato a lasciare il reparto.
Poiché poniamo la massima attenzione nei confronti dei pazienti e del loro percorso terapeutico, i contenuti proposti varieranno di volta in volta in base alle caratteristiche del pubblico e alle necessità della struttura che ospiterà Il Cimena.
Che sia un grande spazio polifunzionale o una piccola sala ricreativa di reparto, non c’è problema, pensiamo a tutto noi!
Megaschermo, audio avvolgente, contenuti di qualità e gli immancabili popcorn (ovviamente se è possibile somministrarne!): al Cimena non manca proprio nulla per essere un cinema in piena regola!

Dove trovo il Cimena?
Poiché l'Associazione è stata fondata a Bologna, oggi Il Cimena è offerto soprattutto nella provincia di Bologna e di Ravenna, ma abbiamo molti contatti interessati nella provincia di Forlì-Cesena e stiamo lavorando sodo a partnership con altre associazioni nella zona di Milano.
Fino ad oggi Il Cimena è stato ospitato da....
• Ospedale Bellaria (Bologna)
• Ospedale Maggiore (Bologna)
• Istituto Ortopedico Rizzoli (Bologna) [appuntamento periodico]
• Villaggio del Fanciullo (Bologna) [appuntamento periodico]
• Ospedale Santa Maria delle Croci (Ravenna)

Come utilizzeremo i fondi raccolti?
Poiché Il Cimena rappresenta un vero e proprio servizio alla persona (attraverso la struttura che di volta in volta ci ospita), completamente gratuito per gli ospedali e le case di cura o accoglienza che lo richiedono e gestito secondo i principi delle No Profit, ogni contributo che riceviamo lo reinvestiamo secondo due modalità:
1) Investimento Attivo
Perché ogni proiezione soddisfi i requisiti di qualità che abbiamo stabilito (e che via via stiamo migliroando!), ad ogni proiezione sosteniamo una serie di costi. Questi sono relativi all'ammortamento dei beni strumentali, alle licenze, ai collaboratori, agli spostamenti da e verso il luogo della proiezione, ai consumabili (locandine, gadget, popcorn etc).
Circa il 40% del budget lo investiremo quindi per coprire questi costi nel prossimo semestre Luglio - Dicembre 2019.
2) Investimento Passivo
Il nostro sogno non ha confini e sulle sue ali viaggia anche la nostra ambizione. Una parte del budget (circa 40%) verrà investito per aumentare la portata geografica del progetto e migliorarne l'esecuzione.
Ci piacerebbe noleggiare un furgone più capiente ed investire in attrezzature che facilitino e velocizzino l'allestimento... ma se raggiungiamo traguardi ancora più grandi sarebbe stupendo sdoppiarci e intraprendere un Cimena parallelo, magari nelle regioni vicine a noi - soprattutto Veneto, Lombardia - e magari proprio con qualcuno di voi!
Una parte residua - circa il 20% del budget - la investiremo infine per attività di marketing e comunicazione. Il Cimena vive grazie alla partecipazione dei tanti, più persone riusciamo a raggiungere più abbiamo possibilità di crescere!


Un progetto a cura di
Il Cimena
Da un idea di Elena e Marco, appassionati e addetti ai lavori, prende vita Il Cimena un progetto no profit nato per portare la magia del cinema... dove il cinema non arriva. Grazie al Cimena, strutture come cliniche pediatriche, ospedali oncologici ed ortopedici, case di accoglienza, potranno beneficiare in forma totalmente gratuita di un cinema itinerante e on demand, con una selezione di contenuti studiata appositamente sulle esigenze del pubblico.