Di cosa si tratta
In che lingua giochiamo oggi? E se i nostri bimbi ai giardini un giorno facessero la conta in arabo? In che lingua cantiamo oggi? E se alla festa di compleanno del piccolo Cosimo cantassimo per una volta Happy birthday? In che lingua guardiamo i cartoni? E se seguissimo le avventure di Kung Fu Panda in cinese? In che lingua impariamo una storia? E se a casa di Erisa un pomeriggio dopo scuola la mamma raccontasse i viaggi di Skanderberg in albanese? E poi tutti a fare Girotondo...in italiano!

Di solito sono i bimbi a giocare con i “se”, a chiedere il perché delle cose, a stupirsi del mondo, ad aprirsi anche a chi non si conosce, a non avere pregiudizi, ad amare le storie e le parole di cui sono fatte. E sono i bimbi i protagonisti di ULP! Una Lingua in Più, un progetto che si propone di creare occasioni di incontro e di confronto sui temi dell’apprendimento delle lingue da piccoli e lo sviluppo del plurilinguismo.
Conoscere una lingua in più è un’opportunità di crescita per tutti e in tutti i sensi. Avvicinarsi a una lingua in più da piccoli e praticarla con i coetanei non è solo divertente, ma può essere un mezzo potente per far sentire i bambini parte di una comunità coesa e solidale.
Con ULP! vorremmo realizzare laboratori linguistici nelle lingue straniere maggiormente presenti sul territorio (albanese, arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, rumeno e spagnolo).

I laboratori linguistici saranno un’occasione:
per i bimbi bilingui di praticare con i coetanei e in un contesto diverso da quello familiare la propria lingua diversa dall’italiano;
per i bimbi che parlano solo l’italiano di avvicinarsi a un’altra lingua attraverso il gioco e l’interazione fra pari.
Ai laboratori si affiancheranno incontri condotti da studiosi ed esperti sullo sviluppo del linguaggio e della competenza plurilingue nei bambini. Gli incontri saranno rivolti alle famiglie e agli insegnanti della scuola dell’infanzia, che si configura come il primo contatto dei bambini con una comunità linguistica allargata e per questo costituisce un momento privilegiato per lo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative.

Come verranno utilizzati i fondi
ULP! è un progetto per i bambini, per le famiglie, per le scuole. Per chi è bilingue e per chi parla solo l’italiano, ma vorrebbe vivere in una Firenze plurilingue. E ci piacerebbe che fosse anche un progetto di tutte queste persone.
Se raccoglieremo il budget necessario, i fondi verranno utilizzati per realizzare:
- l’evento iniziale del progetto per la Giornata Internazionale della lingua madre (21 febbraio 2019): un incontro condotto da esperti e aperto a tutti, per avvicinarsi al tema del bilinguismo, ma anche una festa del plurilinguismo con attività alla scoperta delle lingue per grandi e piccini;
- 8 laboratori, un mese per ogni lingua, rivolti a 80 bambini di età compresa tra 3 e 6 anni in lingua albanese, araba, cinese, francese, inglese, portoghese, rumena, spagnola;
- 6 incontri rivolti a 150 genitori e insegnanti su come sostenere il bilinguismo a casa e a scuola.
Chi c'è dietro al progetto
Siamo 5 facilitatrici linguistiche e dal 2014 con LiMo sogniamo (e progettiamo!) di mettere in Movimento i Linguaggi a Firenze.

Cosa facilitiamo? Di solito l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda, una lingua che serve a fare, a imparare nuove cose, a crescere e a sentirci piano piano più “a casa” nel posto dove viviamo.
Pensiamo che una società aperta, solidale e inclusiva cominci per forza dai bambini e dalla loro voglia di conoscere e di trovare sempre nuove parole per comunicare.

Scegli una ricompensa e sostieni il progetto:
Se supereremo la soglia dei 13.000 €, utilizzeremo i fondi in più per realizzare laboratori linguistici in più lingue o per doppiare i laboratori linguistici già in programma per consentire la partecipazione di un maggior numero di bambini.
Sostenere ULP! è ancora più facile perché la tua donazione vale doppio! La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e la Fondazione il Cuore Si Scioglie raddoppieranno i fondi che riusciremo a raccogliere, dando ancora più valore al tuo supporto.




Un progetto a cura di
LiMo - Linguaggi in Movimento
LiMo – Linguaggi in Movimento è un’Impresa sociale nata nel 2014 per iniziativa di un gruppo di facilitatrici linguistiche specializzate in Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda e con esperienza nell’ambito dell’intercultura e nella progettazione e produzione di materiali didattici facilitati.
LiMo nasce dall’idea che la lingua sia un canale privilegiato di espressione della cultura e dell’identità di ogni persona e dalla volontà di valorizzare questa preziosa risorsa personale e collettiva.