Di cosa si tratta
All'inizio di quest'anno scolastico abbiamo subito un furto. I nostri computer, i nostri strumenti, gli amplificatori e le altre attrezzature che utilizziamo ci sono stati sottratti da ladri che hanno potuto fare i loro comodi nella nostra sede, senza che nessuno si accorgesse di nulla. Questo, oltre ovviamente al grave danno subito, è ciò che ci ha maggiormente ferito. Chi frequenta la nostra sede sa che siamo all'interno di un cortile molto frequentato e proprio per questo ci siamo sempre sentiti al sicuro. Purtroppo non è così. Vi chiediamo un aiuto per poter continuare la nostra attività, riacquistando ciò che ci è necessario.


Scopo del crowdfunding
Utilizzeremo i fondi raccolti per ri-acquistare i computer, gli strumenti musicali, gli amplificatori e le attrezzature che ci sono stati rubati, e precisamente: 2 personal computer da ufficio, un computer portatile, un tablet, un lettore DVD, un hard-disk esterno, un videoproiettore, un violoncello con custodia, un violino con custodia, 2 chitarre elettriche, un basso elettrico, xilofoni e metallofoni dello strumentario Orff, 4 amplificatori per chitarra, una tastiera, un piano digitale, un impianto voci con casse, mixer e 8 microfoni con aste, una scheda audio, un'interfaccia, una ciabatta di connessione ed un kit di microfoni per registrazioni, 2 impianti hi-fi.


La nostra Scuola
La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia ha compiuto 43 anni di attività, è stata frequentata da circa 30.000 allievi e sono state centinaia le collaborazioni professionali con artisti ed insegnanti provenienti da tutto il mondo; nei teatri e nelle chiese, nelle biblioteche e nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle strade, nei centri sociali nelle carceri, ovunque ha portato musica, cultura e informazione. Insieme alle altre scuole di musica, con associazioni, cooperative ed istituzioni anche di altri paesi, la Scuola ha organizzato stage, seminari e concerti con l’obiettivo di essere punto di riferimento per tutti coloro che amano la musica.
Noi sogniamo una società in cui l’insegnamento della musica, la formazione, l’aggiornamento e la ricerca siano al centro della vita sociale. Un sistema di istruzione integrato che garantisca l’apprendimento pratico della musica per tutti, a partire dalla primissima infanzia. Un Paese nel quale la musica sia un canale di comunicazione universale, che riduca le distanze fra le persone, le differenti fasce di età e abilità, le etnie, le religioni. Noi vogliamo essere una Scuola di Musica utile per tutto questo.
La Scuola è socio fondatore e sede del Coordinamento delle Scuole Popolari di Musica di Roma, dell’Associazione Internazionale Musica in Culla – Music in Crib, dell'O.S.I. Orff-Schulwerk Italiano e del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale; è membro del Tavolo Nazionale Musica 0-6; è riconosciuta dal Comune di Roma; è Ente accreditato alla formazione per il Ministero dell’Istruzione; svolge da 27 anni attività di aggiornamento anche con il contributo del Ministero dei Beni Culturali ed ha realizzato corsi di formazione professionale con il contributo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo; è membro dell’Orff-Schulwerk Forum internazionale di Salisburgo come istituzione affiliata; ha vinto l’ISME-Gibson International Awards in Music Education 2008. La Scuola è firmataria di un protocollo di intesa con il MIUR - Direzione del Personale, con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni, con il Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone e con la Temple University USA, sede di Roma.
Vuoi progettare un anno? Coltiva il riso.
Vuoi progettare un decennio? Pianta gli alberi.
Vuoi progettare un secolo? Educa le persone.
(antico proverbio cinese)




Un progetto a cura di
Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
La nostra storia, fatta di oltre 40 anni di riflessione didattica e insegnamento, ci ha condotto alla realizzazione di un progetto pedagogico che ha come principale obiettivo quello di rivolgersi a chiunque voglia intraprendere lo studio della musica e di uno strumento musicale, indipendentemente dall’età o dalle preferenze di genere. Crediamo che proprio questa mancanza di specificità sia la caratteristica unica e speciale della nostra Scuola.