Di cosa si tratta
Ghost è un progetto culturale sulla fotografia d'autore.
Ghost presenta attraverso la fotografia storie inedite dai contenuti non comuni.
Ghost vuole diventare un punto di riferimento per chiunque guardi al mondo da una prospettiva fuori dagli schemi.
Ghost cura la qualità, che è un concetto globale, in tutte le sue forme.
Ghost vuole creare un club di persone che condividano le stesse passioni.
Il progetto editoriale Ghost Book è pubblicato e supportato dall’Associazione Culturale e Ricreativa Ghost. Dopo la pubblicazione del Numero Zero nel 2015, del Numero Uno e del Numero Due nel 2016, ora si sta lavorando all’uscita di Ghost Numero Tre che sarà presentato con due eventi, il 20 novembre al Museo Piaggio di Pontedera e il 28 novembre a Eataly Torino.
I protagonisti
Sciamani, la verità visionaria
Piante terapeutiche in Amazonia, i racconti di Castaneda, Jim Morrison:
salute e altri punti di vista
Testo: Federico Audisio di Somma
Gli indiani di Matimekush - Lac John
Un reportage dentro la comunità degli Innu In Quebec
Progetto fotografico di Elena Perlino
Testo: Federico Audisio di Somma
Il gin è salvo
Salvo Romano è il protagonista di una storia di distillazione e mixology
Racconto fotografico di Rossano Ronci
Testo: Max Casacci
Camera Bianca, un mondo senza uomini
Progetto fotografico di Giorgio Racca
Vita intima di Aprilia
La fotografia d’autore racconta la motocicletta, dal centro stile alla MotoGP
Fotografie di Toni Thorimbert
Testo: The Ghost Rider
Andrea Larossa: la cucina materna come atto d’amore
Il ritratto di uno Chef fuori dalla cucina
Fotografie di Davide Dutto
Testo: Chiara Cavalleris
Bocuse d’Or
Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo, Enrico Crippa, Davide Palluda e i grandi Chef per decidere chi sarà il giovane Chef italiano che ci rappresenterà nel più importante contest mondiale.
Fotografie di Davide Dutto
Testi: Davide Dutto, Davide Palluda, Paolo Griffa
Otto cilindri su due ruote sul sale di Bonneville
Seconda puntata dedicata al progetto Record Motor Cycle di Roberto Crepaldi
Fotografie di Diego Mola
Testo: Pier Giuseppe Ortalda
I riti settenali di Guardia Sanframondi
Un racconto d’autore tra religione, penitenza e teatralità
Fotografie di Matteo Anatrella
Le fotografie sono accompagnate da un testo della poetessa Melania Panico
Vanishing Covers
Lo sguardo, la memoria, la musica
Progetto fotografico di Pierpaolo Pitacco
Testo: Sabrina Raffaghello



La scheda del libro
Dimensioni del volume 24 x 29.4 cm 144 pagine Oltre 120 fotografie a colori e in bianco e nero
Tiratura limitata di 500 copie numerate a mano
Stampa 5 colori più vernice offset su carta patinata opaca gr 170
Copertina stampata su carta patinata opaca gr 300
Confezione brossura e cucitura filo-refe
Chi c'è dietro al progetto
Giorgio Racca è l’ideatore e il fondatore del progetto Ghost Book. Impegnato nella ricerca fotografica, con precedenti esperienze nell’editoria, è impegnato per promuovere la fotografia stessa come forma espressiva, come linguaggio artistico e come attività culturale.
Il Team di Ghost Book
Pierpaolo Pitacco Art Director della rivista Rolling Stone
Davide Dutto Fotografo e Fondatore dell'Associazione Sapori Reclusi
Matteo Anatrella Fotografo e Docente all'Accademia di moda di Napoli
Laura Rudà Graphic Designer
Elena Volpe Direzione ed Organizzazione Associazione Culturale Ghost
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti con questa campagna di crowd funding verranno interamente investiti per coprire una parte dei costi di stampa di Ghost Numero Tre che ammontano a un totale di 8.425,00 + iva
Un eventuale quota in più sarà utilizzata per:
- -il costo rimanente della stampa
- -i rimborsi spese dei fotografi che hanno collaborato a Ghost Numero Tre
- -i costi di spedizione ( solo per l'Italia)
- -i costi del crowd funding

Un progetto a cura di
Associazione Culturale e Ricreativa Ghost
Associazione Culturale e Ricreativa Ghost
L’associazione è nata nel 2015 per sostenere il progetto editoriale Ghost Book.
A oggi l’Associazione conta circa 500 Soci. La mission dell’Associazione è la promozione della fotografia, attraverso la pubblicazione di libri, l’organizzazione di mostre e di attività culturali e ricreative dedicate ai Soci e non solo. L’obiettivo è di far crescere una comunità di persone che ricercano la qualità e condividono le stesse passioni.