Di cosa si tratta
Ciao! Siamo i ragazzi della terza A della Scuola media di via Gallarate a Milano.
Quest'anno abbiamo lavorato in classe sulla globalizzazione, le migrazioni e i pregiudizi tra le diverse culture. I pregiudizi contro gli italiani e gli stranieri ma anche quelli tra ricchi e poveri, giovani e anziani, donne e uomini.
Ci siamo resi conto di quanto sia importante sapere le cose prima di giudicare un fatto, una persona o un intero popolo. E abbiamo capito che il mondo in cui viviamo va conosciuto meglio e che per farlo bisogna ascoltare le storie delle persone, di più persone possibile. Di tutte le origini e le culture del mondo.
Ecco perché vogliamo regalare alla biblioteca della scuola una nuova sezione che raccolga libri che parlano di migrazioni, accoglienza, diversità e intercultura. Per fare il giro del mondo in 100 libri.
Vuoi partecipare anche tu?
Sostieni il progetto su www.eppela.it e fai un regalo bellissimo alla biblioteca della nostra scuola.
Do you speak global
Il mondo in 100 libri è realizzato nell'ambito del progetto Do you speak global? Modelli innovativi di educazione alla cittadinanza mondiale tra scuola e territorio, promosso da Step4 in collaborazione con Ciessevi Milano e Associazione Non riservato. Con la partecipazione di Eppela e Zona Geografia (DeAgostini scuola). Il progetto è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.

Come verranno utilizzati i fondi
I fondi saranno usati innanzitutto per comprare libri, tanti libri di autori italiani e stranieri, ambientati in Italia e nel mondo.
Oltre a questo vogliamo stampare dei pannelli informativi: uno a ricordo del progetto Il mondo in 100 libri dove raccontare cosa abbiamo fatto e ringraziare tutti i sostenitori della campagna di crowdfunding e altri due pannelli da appendere il biblioteca: per raccontare cosa si trova nella sezione interculturale e come lasciare i propri consigli/commenti dopo aver letto un libro.
Infine una piccola parte dei fondi sarà utilizzata per allestire le attività che faremo il 5 giugno durante la trasmissione radiofonica.
Per realizzare tutto questo abbiamo previsto un budget base di 1.000 euro.
Il progetto Do you speak global mette a disposizione del progetto i primi 500 euro, gli altri 500 li dobbiamo raccogliere tutti insieme.
Abbiamo fatto una prima selezione di libri che vorremmo comprare ma tanti altri li stiamo ancora cercando. Se avete libri da segnalare potete scrivere a info@doyouspeakglobal.it
100 libri in radio
Il 5 giugno 2018 faremo una trasmissione radio in diretta streaming dalla biblioteca della nostra scuola per parlare di libri e di storie dall'Italia e dal mondo. Potrete ascoltare la trasmissione in diretta su www.shareradio.it oppure scaricare l'app e ascoltare il podcast

Le ricompense
Per i sostenitori del progetto Il mondo in 100 libri abbiamo pensato a diverse ricompense. In primo luogo TUTTE le persone che hanno promosso e sostenuto il progetto saranno ringraziate e ricordate. Quindi abbiamo pensato a delle ricompense che siano un ricordo del progetto e che abbiano a che vedere con i libri e la lettura come un segnalibro. Potrete ritirarle in via Gallarate una volta conclusa la campagna, saremo noi a comunicarvi quando e come.
Tuttavia ci teniamo a precisare che le ricompense hanno un costo e che se volete che il vostro sostegno arrivi al solo progetto potete dare un contributo senza chiedere ricompense. Sarete comunque ringraziati, contateci.
Chi c'è dietro al progetto
Siamo gli i ragazzi e le ragazze della classe 3°A della Scuola media di via Gallarate a Milano insieme alla nostra insegnante Rossella Viaconzi e ai formatori dell'impresa sociale Step4 (Laura e Giordano), di Ciessevi Milano (Mara e Matteo), dell'associazione Non riservato e di Share Radio (Simone e Nicola).

Un progetto a cura di
Classe 3A scuola media di via Gallarate
Azar Ahlam, Berrospi Neyra Jorge Manuel, Curti Lorenzo, Daneluzzo Marisol, Delacueva Hansian, Gallello Riccardo, Greco Edoardo Matteo, Lira De Oliveira Beatrice, Macalalad Jericho, Pileri Stefano, Ramirez Uriarte Alessio Emanuele, Ramos Ortuno Mattia Alberto, Rossetti Riccardo Enzo, Santamaria Alessio, Shaniuk Valeria, Sun Francesco Dai Wang, Tomasto Bazan Vanessa Diana, Trimillos Alessandro, Warnakula Toop Appulage Pahanma, Yao Tong, Zhou Wanqiu