Il progetto
La Samuele Editore, Casa Editrice pordenonese nata nel 2008, apre il nuovo progetto di Crowdfunding al fine di pubblicare il volume di versi La grammatica dei piedi di Laura De Beni.
Il progetto ha come obiettivo il rivoluzionare le modalità di pubblicazione della piccola editoria proponendo i volumi col supporto di Eppela.com e testandone preventivamente l'efficacia.
I volumi che raggiungeranno gli obiettivi proposti saranno regolarmente pubblicati e distribuiti secondo gli usi dell'Editore. Gli sponsorizzatori avranno tutti la citazione in una pagina speciale del libro e diverse altre ricompense in relazione alla cifra offerta.

Il libro
La grammatica dei piedi racconta di un cammino che nel suo farsi quotidiano incarna molte realtà: la ricerca della realizzazione dei propri sogni, di un amore di coppia ma non solo, del sé più autentico che può passare anche attraverso l'accettazione della perdita, la ricerca del superamento delle paure, del raggiungimento di una felicità possibile, anche di una spiritualità più che di una religione che parta da un sentire intimo come da occasioni in relazione al corpo di tutti i giorni. Un cammino appunto in cui si desidera soprattutto dare nomi, segnare confini che possano venire visti, toccati per essere allo stesso tempo anche superati. Quello che vorrei trasmettere con queste poesie è un resveglio da una condizione di torpore abitudinario in cui spesso ci si ritrova immersi senza accorgersene.
Il tuo nome non è un agglomerato
di lettere ammassate artificialmente
arbitrario aprire e richiudere
tra labbra profane di chicchessia
ma un fitto sottobosco di desideri
che sa comporre la grammatica
dei piedi.
Mi scruti partire le ciglia sporgenti
su un balcone di piume, mi spii
straniera dormire. Sottile
chiedi dove sono stata, e con chi,
al guscio d'uovo avanzato sul cuscino,
alle labbra guardiane che all'alba
si annettono al senno. E' nei sogni
che faccio sul serio, impollino
i limiti, divoro la linea cronologica,
sprofondo in cenere col tatto.
Qualcuno pensa che tu menta.
Vieni a raccontarmi facili bugie
di latte e menta, bianche
sto ascoltando attorgicliata
alle corde, sto ascoltando,
canta, sospingimi in alto, tra le onde.
Qualcuno pensa che tu menta
ogni giorno, un poco, anch'io
sto improvvisando come te.
Com'eri melenso ieri sera
con disinvoltura scimmiottavi
sulle curve della mia natura
serie smancerie offrendomi
copiose rose rosse nel frac
a stelle e strisce e ti illudevi
di guidare le cose mentre io
ridevo a squarciagola sotto i baffi.
L'autrice
Laura De Beni è nata nel 1973 a Verona. Da alcuni anni vive a Ovaro, in Carnia.
Ha frequentato corsi di espressione corporea, teatrale e di lettura espressiva per bambini. Partecipa al progetto “Nati per leggere e Crescere leggendo” presso la biblioteca di Ovaro di cui è membro della commisione interna.
Con il gruppo Associazione “Gruppo di Lettura il Ponte” di Ovaro ha preso parte a numerosi spettacoli, promuovendo sul territorio opere di artisti impegnati in diversi generi: scrittori, poeti, musicisti e pittori.
Nel marzo 2014 con la silloge “Reticolati” si è aggiudicata il Primo premio alla Selezione Editoriale, sezione poesia, indetto dall'Associazione Culturale Carta e Penna di Torino.
Nell'aprile 2014 ha ricevuto la menzione d'onore al Premio internazinale Poesia Edelweiss e nel settembre dello stesso anno la menzione al Premio Internazionale di narrativa “La Clessidra” con il racconto breve “Il mangiatore di pioggia”.
Nel giugno 2016 ha ricevuto il premio speciale della giuria al 14° Concorso per l'albo illustrato Città di schwanenstadt, come illustratrice del racconto per bambini “Oh, guarda” di Sandra Fabris. Nello stesso anno ho partecipato ai corsi di poesia della Samuele Editore.

L'Editore
Samuele Editore nasce nel 2008 a Pordenone, nel nord est Italia. La stessa città di Pordenonelegge, una della più importanti manifestazioni letterarie nazionali. E città vicino a Casarsa, la terra di Pier Paolo Pasolini. Samuele Editore nasce riprendendo il marchio storico della Tipografia di Alvisopoli fondata nel 1810 da Nicolò Bettoni. La vecchia Tipografia nella sua storia pubblicò molte opere importanti come Le Api panacridi di Alvisopoli (1811, scritta per il figlio di Napoleone Bonaparte) di Vincenzo Monti. Samuele Editore prende l’eredità di quel grandissimo momento storico prendendo gli stessi ideali e gli stessi obiettivi di Nicolò Bettoni. Intenzione bene esemplificata dal motto Utile dulci che Samuele Editore riprende a manifesto del suo lavoro. Già dopo pochi anni di attività Samuele Editore si è imposto all’attenzione lavorando con i maggiori esponenti della poesia, del giornalismo, della televisione italiana. Con un lavoro di promozione continuo sia con manifestazioni proposte dalla Casa Editrice (a Pordenone, Trieste, Venezia, Milano, Torino, Roma, Napoli, eccetera) sia con partecipazione a Festival importanti (Pordenonelegge, Fiera del Libro di Torino, Ritratti di Poesia di Roma) sia con newsletter e pubblicità settimanali in internet, Samuele Editore è considerato uno dei migliori editori del settore Poesia in Italia e vanta una presenza nei maggiori giornali nazionali quali Il corriere della sera, L’espresso, e continue recensioni nella famosissima rivista Poesia (la maggiore rivista italiana del settore). Con la grandissima convinzione che la Poesia può diventare ponte internazionale tra le persone, per farle parlare, per farle