Nuovi spazi creativi
Tra reale e virtuale, con il crowdfunding si sviluppano competenze
Tra reale e virtuale, con il crowdfunding si sviluppano competenze
Marc Augè, etnologo e antropologo francese, ha espresso questo concetto, forse banale agli occhi dei più distratti, ma determinante per definire le nuove interazioni sociali da parte dei cosiddetti nativi digitali.
Non conta il luogo o lo spazio d’incontro, è importante come quel luogo è vissuto e quali dinamiche si creano in esso. Anche un centro commerciale, un aeroporto, spazi definiti da Marc Augè "nonluoghi" diventano identitari, spazi di aggregazione, di confronto costruttivo. La provvisorietà del fugace transito diventa possibilità di conoscere persone mai viste, di arricchire la propria esperienza con le competenze altrui.
Uno sguardo a startup e app rivoluzionarie sostenute da PostePay
Un progetto teatrale, un crowdfunding di (doppio) successo
Un'impresa in tandem per vedere oltre i limiti