La crowd Bellezza
Legambiente con UnipolSai Future Lab riqualifica l'Italia
Legambiente con UnipolSai Future Lab riqualifica l'Italia
Parlare di crowdfunding non significa esclusivamente premiare la creatività e lo spirito d'iniziativa del singolo progettista, ma in alcuni casi cercare di compiere opere di riqualificazione o bonifica ambientale che non si potrebbero realizzare qualora ci affidassimo solo al buon senso delle istituzioni. La seconda call di Legambiente sul tema "Bellezza Italia", nell'ambito del progetto UnipolSai Future Lab si muove in questa direzione. Ecco, quindi, cinque iniziative, cinque programmi d'intervento in zone geografiche d'Italia che spaziano da nord a sud, per restituire fascino e bellezza in alcune zone inaccessibili, promossi da circoli locali e strutturati attraverso un piano mirato di azioni.
La raccolta fondi durerà 40 giorni e vedrà UnipolSai, in qualità di mentor di Eppela, co-finanziare la metà del budget (max 5mila euro) dei progetti che raggiungeranno il 50% dell'obiettivo prefissato.
A cura del circolo Legambiente Leonia
Per restituire ai cittadini la località Foce nel territorio del Sarno (Salerno) che, attualmente, versa in condizione di totale abbandono: dal recupero della zona di ingresso fino alla messa in sicurezza del ponte pedonale, passando per la riqualificazione della scala d'accesso e del pontile.
A cura di Legambiente Venezia e Ispra Chioggia
Secondo atto dell'esperienza di successo di "Don't Waste Venice", prima campagna di monitoraggio dei rifiuti galleggianti nei canali di Venezia. Lo scopo è estendere il controllo ad aree interne della laguna, attraverso il coinvolgimento di cittadini e turisti.
A cura del circolo Legambiente Cantù
Ridare nuova vita la stazione di Brenna Alzate, collocata in un corridoio verde nella linea ferroviaria Como-Lecco, è possibile. La creazione di una "green station", con percorsi artigianali, itinerari guidati e punto di noleggio biciclette, costituirà una vera svolta.
A cura del circolo Legambiente Cuneo
Grazie alla localizzazione di nidi artificiali nel contesto cittadino di Cuneo, si vuole tutelare l'avifauna e coinvolgere la popolazione al rispetto della natura. Il laboratorio "Gang del Truciolo", nato con lo scopo di dare un'opportunità a chi ha problemi di giustizia, realizzerà ben 50 cassette nido.
A cura del circolo Legambiente Pisticci (Matera)
Per far tornare il caratteristico borgo di Pisticci alla bellezza di un tempo c'è bisogno di applicare nelle zone degradate l'antica tecnica di tinteggiatura bianca a calce che rende unica la città. Il kit del perfetto Imbianchino di Bellezza (pennello, guanti, secchio, calce, ecc..) costituirà lo strumento principale di tutti gli amanti del decoro urbano.
Uno sguardo a startup e app rivoluzionarie sostenute da PostePay
Un progetto teatrale, un crowdfunding di (doppio) successo
Un'impresa in tandem per vedere oltre i limiti