Slow Tile: l'arte di essere unici
Leone Pecchioli e gli 'Artisti Speciali' della Cooperativa Sociale Made in Sipario si raccontano.
Leone Pecchioli e gli 'Artisti Speciali' della Cooperativa Sociale Made in Sipario si raccontano.
Ogni persona è unica, ogni persona può rendere speciale la nostra vita.
Questo il pensiero che sta alla base delle attività di Made in Sipario Cooperativa Sociale Onlus, di Firenze.
Unicità che si ritrova nelle ceramiche prestigiose che i giovani Artigiani del progetto Slow Tile realizzano. Pezzi singoli di irripetibile valore come i loro artisti che le realizzano ogni giorno, rendendo ogni oggetto elemento di design e ricercatezza.
Questo progetto non solo potrà arrivare a casa tua, ma anche al Salone del mobile di Milano, per rendere possibile questo sogno c'è bisogno anche di te, scopri come, conosci gli artisti in questa nuova intervista.
Slow Tile è un progetto nato a Firenze nel 2018 dall'incontro tra l’architetto ed esperto di ceramica Leone Pecchioli e gli 'Artisti Speciali' della Cooperativa Sociale Made in Sipario Onlus.
Leone Pecchioli, dopo aver scoperto con quanta cura e intensità gli ”Artisti Speciali”, seguiti dalla maestra d’arte Stefania De Ninno, riempivano di disegni e colori i fogli sui quali lavoravano, ha suggerito di fissare su qualcosa di più duraturo i frutti del loro immaginario e della loro gestualità. Nasce cosi Slowtile, una linea di ceramica in cotto fatto a mano in Italia, smaltato in provincia di Firenze e decorato a mano dagli Artisti Speciali della Cooperativa
Made in Sipario dal 2011 rappresenta una palestra di formazione e sperimentazione e con Slow Tile si propone e si indirizza, quindi, anche nel settore della ceramica di design, dando vita ad una linea di alta gamma di rivestimenti continui in cotto calcato e decorato a mano.
“SLOW” come paradigma per recuperare attenzione, consapevolezza e autenticità della vita, riconoscendo e valorizzando i giusti tempi di lavorazione tecnici e creativi degli Artisti.
Il progetto Slow TIle rappresenta un passo in avanti nel lavoro di sperimentazione della Cooperativa. La formazione dei ragazzi è tesa, ora, a metterli in grado di produrre oggetti capaci di sostenere un giudizio critico sul piano della qualità, creatività, estetica e stile. In secondo luogo, Made in Sipario, con un prodotto di così alto livello qualitativo e professionale, si propone di raggiungere la sostenibilità economica e attivare nuove strategie sul piano dei processi e dei mercati, così da promuovere, in modo reale e concreto, le pari opportunità nel lavoro e la creazione di posti di lavoro per persone disabili.
I giovani Artisti Speciali della Cooperativa hanno accolto con entusiasmo la nuova sfida. Le loro capacità, la loro creatività, il loro impegno e la professionalità che acquisiscono giorno dopo giorno, viene ora fissata su un prodotto più duraturo come il cotto e questo li rende più orgogliosi del lavoro svolto. Hanno affrontato con costanza e passione le difficoltà di una decorazione a mano su un prodotto ceramico e l’obiettivo di un’integrazione lavorativa reale li rende ancora più volenterosi.
Gli Artisti Speciali si impegnano giornalmente nel laboratorio di Made in Sipario e si aspettano, dopo una fase di formazione, di riuscire ad avere un "vero lavoro" come tutti. Sono molto soddisfatti di come sta andando la Campagna di Crowdfunding "Speed Up SLOWTILE" che è stata pensata proprio per riuscire a dare slancio alla Coopertaiva Made in SIpario e metterla nella possibilità di assumere qualcun altro degli Artisti Spciali. E poi. soprattutto, tutti non vedono l'ora di iniziare la sperimentazione della nuova linea assieme all'architetto Simone Micheli e poi di andare a Milano a presentarla.
Il crowdfunding ci ha permesso di far conoscere a molte più persone il lavoro di grande pregio dei nostri Artisti Speciali, dandoci l'opportunità anche di allacciare nuove e future collaborazioni lavorative. In un momento delicato come questo, dove le possibilità di incontro fisico si sono dimezzate, la raccolta fondi online ci ha permesso di cambiare modo di comunicare il progetto e creare una nuova rete di contatti e sostenitori, che si sono dimostrati fin da subito entusiasti del progetto.
Made in Sipario per mesi si è preparata al crowdfunding:
- investendo molte energie e utilizzando più risorse possibili ( scarse purtroppo visto anche il problema causato dal Covid19 ) per crescere in popolarità sul web;
- aumentando contatti e relazioni, attivando comunicazioni personali con wap o mail.
Abbiamo presentato un progetto che ha tante e varie leve di coinvolgimento:
- emozionale. Sicuramente la creatività degli Artisti Speciali, che superano le loro difficoltà per trovare delle soluzioni originali e inaspettate;
- la validità del prodotto. Il cotto calcato a mano è un materiale tipico del territorio toscano e la sua lavorazione artigianale ne riesce ad evidenziare le particolarità unica della decorazione fatta a mano;
- la validazione di un archistar. Il progetto SlowTile, che ha già realizzato diversi rivestimenti con successo e grande soddisfazione, oggi viene ulteriormente validato da un architetto di fama nazionale e internazionale, Simone Micheli, che ha deciso di creare con gli Artisti Speciali una nuova linea ceramica e presentarla insieme durante il Salone del Mobile 2021.